Ricostruzione Lobo Orecchio Tagliato
Lobo orecchio tagliato: le cause
La lacerazione del lobo dell’orecchio è un evento molto comune e molto doloroso al momento dello strappamento ma una volta guarito rimane un danno puramente estetico, che non comporta dolore, rischi infettivi né tantomeno limitazioni funzionali, se non quella di non poter più indossare orecchini.
Una delle cause più frequenti del lobo tagliato è l’uso prolungato e costante di orecchini pesanti o un incidente in cui un orecchino rimane “agganciato” lacerando così il lobo. (ricordate di togliere orecchini grandi e luminosi quando siete vicino ai bambini, in quanto potrebbero essere tentati ad afferrarli e tirarli).
Lobi allungati possono inoltre essere il risultato di un allungamento intenzionale attraverso l’uso di dilatatori con calibro progressivamente più grande.
Varianti di lobi auricolari tagliati
La rottura del lobo dell’orecchio è detta coloboma auris ed è definita come una divisione in due parti del lobulo (schisi).
Il lobo dell’orecchio è la parte inferiore del padiglione auricolare ed è quella parte dove più frequentemente si esegue il buco per l’orecchino.
Il lobulo dell’orecchio è costituito da pelle e grasso e non ha un’impalcatura cartilaginea di sostegno e rinforzo perciò ha un rischio maggiore di rottura rispetto alle altre parti dell’orecchio, che sono composte di solida cartilagine.
In molti casi la fissurazione non è completa e il foro appare semplicemente deformato, abnormemente largo o allungato (coloboma parziale). Nei casi più gravi tutto il lobo dell’orecchio è strappato (coloboma completo) e si parla di lobo fissurato o lobo bifido. Raramente possono coesistere due colobomi affiancati nello stesso lobo.
Chirurgia estetica orecchio
La riparazione dell’orecchio, indipendentemente dalla causa, è un intervento di medicina estetica e richiede un’operazione ambulatoriale effettuata in anestesia locale, quindi senza ricovero.
Non avendo alcuna ripercussione di tipo funzionale sull’orecchio, è considerato un intervento con fini esclusivamente estetici pertanto non eseguibile con il servizio sanitario nazionale.
Lobo orecchio tagliato: come si ricostruisce
Il dottor Bertola pratica due piccole incisioni sui due margini fronteggianti del lobo separato, guariti spontaneamente (riepitelizzati), e li riunisce saldandoli con punti di sutura e ricostruendo la normale morfologia del lobulo. L’intervento richiude completamente il lobo dell’orecchio tagliato che riacquista un aspetto normale.
Dopo la riparazione chirurgica di un lobo rotto, è possibile effettuare un nuovo buco per l’orecchino ma con l’accortezza di non realizzarlo sulla cicatrice ma al suo fianco, esso dovrà essere rifatto a destra o a sinistra della vecchia posizione, questo per evitare possibili recidive e non prima che la ferita si sia stabilizzata (circa un mese).
L’intervento non ha controindicazioni e in linea di massima non esistono casi non operabili.
Ricostruzione lobo orecchio tagliato: quanto costa
Non è possibile definire a priori il costo della ricostruzione del lobo dell’orecchio, in quanto l’entità della rottura del lobo può notevolmente variare da un paziente all’altro.
Per sapere i costi dell’intervento di chirurgia estetica all’orecchio relativo al suo specifico caso, si invita a contattare direttamente il dottor Bertola tramite l’apposito modulo nella sezione contatti.
Ricostruzione Lobo Orecchio Tagliato
Lobo orecchio tagliato: le cause
La lacerazione del lobo dell’orecchio è un evento molto comune e molto doloroso al momento dello strappamento ma una volta guarito rimane un danno puramente estetico, che non comporta dolore, rischi infettivi né tantomeno limitazioni funzionali, se non quella di non poter più indossare orecchini.
Una delle cause più frequenti del lobo tagliato è l’uso prolungato e costante di orecchini pesanti o un incidente in cui un orecchino rimane “agganciato” lacerando così il lobo. (ricordate di togliere orecchini grandi e luminosi quando siete vicino ai bambini, in quanto potrebbero essere tentati ad afferrarli e tirarli).
Lobi allungati possono inoltre essere il risultato di un allungamento intenzionale attraverso l’uso di dilatatori con calibro progressivamente più grande.
Varianti di lobi auricolari tagliati
La rottura del lobo dell’orecchio è detta coloboma auris ed è definita come una divisione in due parti del lobulo (schisi).
Il lobo dell’orecchio è la parte inferiore del padiglione auricolare ed è quella parte dove più frequentemente si esegue il buco per l’orecchino.
Il lobulo dell’orecchio è costituito da pelle e grasso e non ha un’impalcatura cartilaginea di sostegno e rinforzo perciò ha un rischio maggiore di rottura rispetto alle altre parti dell’orecchio, che sono composte di solida cartilagine.
In molti casi la fissurazione non è completa e il foro appare semplicemente deformato, abnormemente largo o allungato (coloboma parziale). Nei casi più gravi tutto il lobo dell’orecchio è strappato (coloboma completo) e si parla di lobo fissurato o lobo bifido. Raramente possono coesistere due colobomi affiancati nello stesso lobo.
Chirurgia estetica orecchio
La riparazione dell’orecchio, indipendentemente dalla causa, è un intervento di medicina estetica e richiede un’operazione ambulatoriale effettuata in anestesia locale, quindi senza ricovero.
Non avendo alcuna ripercussione di tipo funzionale sull’orecchio, è considerato un intervento con fini esclusivamente estetici pertanto non eseguibile con il servizio sanitario nazionale.
Lobo orecchio tagliato: come si ricostruisce
Il dottor Bertola pratica due piccole incisioni sui due margini fronteggianti del lobo separato, guariti spontaneamente (riepitelizzati), e li riunisce saldandoli con punti di sutura e ricostruendo la normale morfologia del lobulo. L’intervento richiude completamente il lobo dell’orecchio tagliato che riacquista un aspetto normale.
Dopo la riparazione chirurgica di un lobo rotto, è possibile effettuare un nuovo buco per l’orecchino ma con l’accortezza di non realizzarlo sulla cicatrice ma al suo fianco, esso dovrà essere rifatto a destra o a sinistra della vecchia posizione, questo per evitare possibili recidive e non prima che la ferita si sia stabilizzata (circa un mese).
L’intervento non ha controindicazioni e in linea di massima non esistono casi non operabili.
Ricostruzione lobo orecchio tagliato: quanto costa
Non è possibile definire a priori il costo della ricostruzione del lobo dell’orecchio, in quanto l’entità della rottura del lobo può notevolmente variare da un paziente all’altro.
Per sapere i costi dell’intervento di chirurgia estetica all’orecchio relativo al suo specifico caso, si invita a contattare direttamente il dottor Bertola tramite l’apposito modulo nella sezione contatti.
Foto Prima e Dopo
Dove visita il dr. Bertola
via A. Borgogna 2, Vercelli
335.6827734
info@dermatologia-medicinaestetica.it
Orari di visita
Il dottor Bertola visita solo su appuntamento, preferibilmente nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì.
Orari:
14:00 - 19:30