Venereologia: Malattie a trasmissione sessuale

Venereologia: cos’è?

La venereologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie veneree o malattie a trasmissione sessuale.
Il medico specialista in malattie veneree è il Dermatologo Venereologo.
Il nome attribuito a questo genere di malattie si riferisce a Venere, dea mitologica dell’amore.
Le malattie veneree sono molto diffuse nella popolazione e hanno accompagnato tutta la storia dell’uomo; oggi si presta maggiore attenzione all’informazione su queste problematiche.
Per malattia sessualmente trasmissibile (nota anche con l’acronimo MST) si intende qualunque malattia infettiva che si trasmette prevalentemente attraverso i rapporti sessuali con contatto orale, vaginale, anale, oppure attraverso il contatto dei genitali con le mani o altre parti del corpo.
Sebbene la via di contagio più comune sia quella sessuale alcune di queste malattie possono essere trasmesse anche attraverso il contatto di cute e mucose con sangue contaminato e con liquidi organici infetti (in alcune malattie anche la saliva), si possono trasmettere anche dalla madre al feto, durante la gravidanza, o dalla madre al neonato con l’allattamento al seno o durante il parto.

Malattie veneree: conseguenze

Le malattie sessualmente trasmissibili in genere colpiscono prima gli organi genitali esterni per poi diffondersi a distanza ad altri organi e si può arrivare alla morte dell’individuo colpito o a lesioni permanenti.
Una malattia venerea acquisita prima o durante una gravidanza può causare danni al nascituro.
Alcune MST possono causare problemi di sterilità.

Malattie veneree: prevenire è meglio che curare

Poichè la maggior parte delle MTS inizialmente non presenta sintomi, e ciò si traduce con un maggior rischio di trasmetterle ad altre persone, il primo e il migliore metodo per prevenirle è praticare rapporti sessuali protetti. Infatti pratiche sessuali più sicure, come l’uso di preservativi, avere un piccolo numero di partner sessuali e avere rapporti sessuali reciprocamente esclusivi, possono diminuire il rischio di contagio.
La Prevenzione e la Diagnosi precoce rimangono quindi, in questo settore, l’arma fondamentale per educare la popolazione ad evitare le Malattie Veneree ed, in caso di contagio, ad arginare subito i focolai infettivi, con cure adeguate ai singoli pazienti.
Molte malattie sessualmente trasmissibili sono curabili o trattabili.
Le infezioni più comuni, la sifilide, la gonorrea, la clamidia, la tricomoniasi sono curabili, mentre l’herpes, l’epatite B, l’HIV/AIDS, e l’HPV sono trattabili ma non curabili.
Oggi è noto che queste patologie sono causate dalla trasmissione di batteri, virus, parassiti o funghi che passano da un corpo all’altro attraverso diverse vie di contagio.
Alcune vaccinazioni possono diminuire il rischio di alcune infezioni, tra cui l’ epatite B e alcuni tipi di HPV.

 

Dove visita il dr. Bertola

via A. Borgogna 2, Vercelli

335.6827734

info@dermatologia-medicinaestetica.it

Orari di visita

Il dottor Bertola visita solo su appuntamento, preferibilmente nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì.

Orari:

14:00 - 19:30

Prenota un appuntamento

Privacy Policy | Cookie Policy